La colorazione dei Points nel Gatto Sacro di Birmania
Il Gatto Sacro di Birmania ( come la razza Siamese) è un portatore del gene Himalaiano ovvero del gene "colour-point" (punte colorate).
pertanto l'esemplare presenta solamente le zone dei points colorate, cioè quelle parti del corpo che tendono ad avere una temperatura superficiale più bassa, mentre il resto del manto ha una colorazione color "guscio d'uovo"
Le parti del corpo interessate sono: muso, orecchie, coda, zampe e genitali.
Quindi la temperatura del corpo, compresa anche quella ambientale, agiscono intensificando o attenuando il colore del mantello.
Infatti, i cuccioli del Sacro di Birmania nascono completamente bianchi, visto che la temperatura del’utero è più alta e costante; solamente dopo qualche giorno o qualche settimana dalla nascita si inizierà a distinguere la colorazione del nuovo esemplare, nel momento in cui la temperatura inizierà a variare.
Quali sono allora questi colori?
Il Sacro di Birmania ha per antonomasia il colore Seal Point, colore che per decenni è risultato essere il "colore tradizionale" :
tale colore, che tradotto significa Foca, ha iniziato, dopo lunghi lavori di selezione da parte degli allevatori, ad essere affiancato da altre colorazioni.
-SEAL POINT:
color foca, mantello color guscio d’uovo ben contrastato con i points, il colore degli occhi è di un colore blu molto profondo;
-BLU-POINT: esso è la diretta diluizione del Seal-Point, ovvero una colorazione grigio-blu ardesia, in contrasto con il manto dai riflessi grigio-beige. Il colore degli occhi sarà di una tonalità più chiara che nel Seal-Point.
-CHOCOLATE -POINT: I points saranno di un colore "marrone caldo"; anch’esso è ben contrastato con il colore del manto, e il colore degli occhi è di un blu molto scuro.
-LILAC-POINT: ……diluizione del Chocolate-Point, dove i points raggiungeranno la tonalità grigio-rosata, il manto assumerà dei riflessi color magnolia, mentre gli occhi possono raggiungere in certi esemplari la colorazione blu-viola di grande effetto.
-RED-POINT ( rosso ), e la sua diretta dluizione il CREAM-POINT (crema) sono delle colorazioni molto difficili in quanto prima di poter intravedere il disegno dei guanti, bisognerà attendere un bel po’ di tempo. Altra particolarità nel Red-Point, che può mettere in crisi gli allevatori meno esperti, sono i cosidetti "Ghost Markings" (caratteri fantasma) . In pratica il soggetto giovane presenterà dei disegni "tigrati", per cui non si è certi se l’esemplare è della colorazione solida o tabby. In tal caso si provvederà a far eseguire l’esame di laboratorio sul Dna, al fine di poter stabilire con certezza la colorazione.
In entrambe queste due colorazioni, il colore degli occhi sarà di un blu profondo, che risalterà magnificamente sulla loro maschera.
-TORTIE : è una colorazione particolarissima che possono permettersi solo le gatte femmine ( tranne qualche rara eccezione), e che si può ottenere grazie al colore Red o Cream.
La particolarità delle Gatte Tortie-Point è data dal fatto che si possono ottenere variegazioni infinite del mantello; il colore si mescola casualmente anche nella stessa varietà di colore (es. Seal-Tortie), per cui non si avrà mai un soggetto identico all’altro. Ognuna di esse sarà davvero un’esemplare unico ed irripetibile.
Si potranno avere:
SEAL-TORTIE-POINT (colorazione Seal mescolata al Rosso);
BLU-TORTIE-POINT ( o blu-crema, è la diluizione della Seal-Tortie, dove il Blu si mescola al Crema);
CHOCOLATE-TORTIE-POINT (miscellanea casuale del Chocolate e del Rosso);
LILAC-TORTIE-POINT (o lilac-crema, diretta diluizione delle Chocolate-Tortie).
Tutte queste colorazioni sino ad ora citate possono presentarsi anche nella versione TABBY ( o tigrato) , determinato dal gene tabby.
Il disegno tigrato è quello tipico dei felini selvatici, caratterizzato dalla particolare M sulla maschera, e dalle striature sulle zampe e sulla coda. Il mento, il bordino interno delle orecchie, e il contorno occhi sono bianchi; l’esterno delle orecchie presentano una particolare marcatura detta ad "impronta di pollice". Il tartufo va dal rosa al rosso mattone a seconda del colore del mantello.
Per cui si potranno avere le seguenti colorazioni:
- SEAL, BLU,CHOCOLATE,LILAC TABBY POINT per entrambi i sessi ;
... e per quanto riguarda le tortie, e quindi solamente per le femmine:
- SEAL,BLU,CHOCOLATE,LILAC TORTIE TABBY ( o semplicemente TORBIE , dall’unione dei due termini TORTIE+TABBY).
....ed ora a voi la scelta !!!!!
pertanto l'esemplare presenta solamente le zone dei points colorate, cioè quelle parti del corpo che tendono ad avere una temperatura superficiale più bassa, mentre il resto del manto ha una colorazione color "guscio d'uovo"
Le parti del corpo interessate sono: muso, orecchie, coda, zampe e genitali.
Quindi la temperatura del corpo, compresa anche quella ambientale, agiscono intensificando o attenuando il colore del mantello.
Infatti, i cuccioli del Sacro di Birmania nascono completamente bianchi, visto che la temperatura del’utero è più alta e costante; solamente dopo qualche giorno o qualche settimana dalla nascita si inizierà a distinguere la colorazione del nuovo esemplare, nel momento in cui la temperatura inizierà a variare.
Quali sono allora questi colori?
Il Sacro di Birmania ha per antonomasia il colore Seal Point, colore che per decenni è risultato essere il "colore tradizionale" :
tale colore, che tradotto significa Foca, ha iniziato, dopo lunghi lavori di selezione da parte degli allevatori, ad essere affiancato da altre colorazioni.
-SEAL POINT:
color foca, mantello color guscio d’uovo ben contrastato con i points, il colore degli occhi è di un colore blu molto profondo;
-BLU-POINT: esso è la diretta diluizione del Seal-Point, ovvero una colorazione grigio-blu ardesia, in contrasto con il manto dai riflessi grigio-beige. Il colore degli occhi sarà di una tonalità più chiara che nel Seal-Point.
-CHOCOLATE -POINT: I points saranno di un colore "marrone caldo"; anch’esso è ben contrastato con il colore del manto, e il colore degli occhi è di un blu molto scuro.
-LILAC-POINT: ……diluizione del Chocolate-Point, dove i points raggiungeranno la tonalità grigio-rosata, il manto assumerà dei riflessi color magnolia, mentre gli occhi possono raggiungere in certi esemplari la colorazione blu-viola di grande effetto.
-RED-POINT ( rosso ), e la sua diretta dluizione il CREAM-POINT (crema) sono delle colorazioni molto difficili in quanto prima di poter intravedere il disegno dei guanti, bisognerà attendere un bel po’ di tempo. Altra particolarità nel Red-Point, che può mettere in crisi gli allevatori meno esperti, sono i cosidetti "Ghost Markings" (caratteri fantasma) . In pratica il soggetto giovane presenterà dei disegni "tigrati", per cui non si è certi se l’esemplare è della colorazione solida o tabby. In tal caso si provvederà a far eseguire l’esame di laboratorio sul Dna, al fine di poter stabilire con certezza la colorazione.
In entrambe queste due colorazioni, il colore degli occhi sarà di un blu profondo, che risalterà magnificamente sulla loro maschera.
-TORTIE : è una colorazione particolarissima che possono permettersi solo le gatte femmine ( tranne qualche rara eccezione), e che si può ottenere grazie al colore Red o Cream.
La particolarità delle Gatte Tortie-Point è data dal fatto che si possono ottenere variegazioni infinite del mantello; il colore si mescola casualmente anche nella stessa varietà di colore (es. Seal-Tortie), per cui non si avrà mai un soggetto identico all’altro. Ognuna di esse sarà davvero un’esemplare unico ed irripetibile.
Si potranno avere:
SEAL-TORTIE-POINT (colorazione Seal mescolata al Rosso);
BLU-TORTIE-POINT ( o blu-crema, è la diluizione della Seal-Tortie, dove il Blu si mescola al Crema);
CHOCOLATE-TORTIE-POINT (miscellanea casuale del Chocolate e del Rosso);
LILAC-TORTIE-POINT (o lilac-crema, diretta diluizione delle Chocolate-Tortie).
Tutte queste colorazioni sino ad ora citate possono presentarsi anche nella versione TABBY ( o tigrato) , determinato dal gene tabby.
Il disegno tigrato è quello tipico dei felini selvatici, caratterizzato dalla particolare M sulla maschera, e dalle striature sulle zampe e sulla coda. Il mento, il bordino interno delle orecchie, e il contorno occhi sono bianchi; l’esterno delle orecchie presentano una particolare marcatura detta ad "impronta di pollice". Il tartufo va dal rosa al rosso mattone a seconda del colore del mantello.
Per cui si potranno avere le seguenti colorazioni:
- SEAL, BLU,CHOCOLATE,LILAC TABBY POINT per entrambi i sessi ;
... e per quanto riguarda le tortie, e quindi solamente per le femmine:
- SEAL,BLU,CHOCOLATE,LILAC TORTIE TABBY ( o semplicemente TORBIE , dall’unione dei due termini TORTIE+TABBY).
....ed ora a voi la scelta !!!!!
©2011-2021 Annamaria Valecic - SofficiBonBon - ©Tutti i diritti sono riservati©