I CUCCIOLI
L'arrivo a casa

SIETE SICURI?
Se attraverso queste semplici pagine, o perché vi siete informati altrove, o perché siete già a conoscenza di molte delle caratteristiche del Gatto Sacro di Birmania, vi siete convinti che il Sacro di Birmania è la razza di gatto che più vi si addice......
.... eccovi alcune informazioni e consigli utili a cui attenervi per prepararvi ad accogliere il vostro “bambolotto peloso” nella sua nuova casa, nella vostra vita, in cui porterà tanta gioia , allegria , accompagnadovi nelle vostre giornate per anni, anni......
Queste notizie non sono di certo regole fisse, ma ritengo vi possano aiutare a favorire un corretto e sano inserimento del “nuovo arrivato” nella sua nuova dimora.
PREPARATIVI PRIMA DELL’ARRIVO
Sarà opportuno che acquistiate pre tempo tutto il necessario per creargli il più corretto habitat possibilie:
CUCCIA: beh a voi la scelta, in commercio ce ne sono a migliaia, sbizzarritevi.....
LETTIERA: preferibili quelle con copertura. Anche se il piccolino avrà già imparato dalla mamma come sporcare , vi consiglio sin da subito di “ricordarglielo”, sistemando il micetto nella lettiera simulando la copertura delle deiezioni con le sue zampine in modo delicato. Ripetete questa operazione un paio di volte in momenti separati, e vedrete che il gattino sarà presto in grado di farlo da solo.
CIOTOLINE: preferibilmente di ceramica per l’acqua e per il cibo;consiglio l'uso del dispencer in modo che il vostro amato abbia sempre a disposizione le crocchette e l'acqua, non preoccupatevi non si abbufferà di cibo, sanno benissimo auto-regolarsi con le razioni
GIOCHINI: inevitabili ed immancabili…….anche in questo caso avrete l'imbarazzo della scelta!!!!
GRAFFIATOIO: preferibilmente alto ,( i gatti adorano arrampicarsi); utilissimo per affilarsi le unghie, e per evitare che lo facciano (almeno si spera) sul divano o sui mobili, ma sta sempre in voi a continuare ad essere dei bravi ed educati micetti;
…..e logicamente il TRASPORTINO omologato , di cui dovrete già essere in possesso il giorno in cui verrete a prendere il “gioiellino birmano”.Preparatelo dovutamente , ponendo alla base o nella cuccetta un telino assorbente apposito per animali, dato che il piccolino potrebbe anche “sporcare” a causa dell’emozione derivante da questa nuova esperienza; ( se si ritirerà il cucciolo nel periodo invernale sarà opportuno coprire il trasportino con una copertina o con gli appositi copri trasportino).Il trasportino è ,e deve diventare, un luogo sicuro per il vostro micio, al quale deve abituarsi per i futuri spostamenti: veterinario, vacanze, etc. etc. Quindi al vostro rientro lasciateglielo pure a disposizione , per qualche giorno con qualche vostro oggetto all’interno in modo che possa riconoscerlo a tutti gli effetti un simpatico rifugio.
Siete pronti?....
Allontanato dalla sua mamma , fratelli e dall'Allevamento, il TUO GATTINO si sentirà molto solo e spaesato al momento dell’arrivo nella nuova casa. Questo “trauma” deve essere alleggerito , in questo cambio di scenario è fondamentale che voi siate ben preparati ad accogliere nel migliore dei modi questa dolcezza, favorendo un ottimo inserimento ed ambientamento ( specialmente se sono già presenti in famiglia altri esemplari di gatto o altra razza animale ; nonché di qualche “cucciolo d’uomo”).
Programmate, se possibile , l’arrivo del cucciolo per il fine settimana, che solitamente risulta essere un momento tranquillo e in cui tutti i membri della famiglia sono presenti; almenochè voi non vi siate organizzati con alcuni giorni di ferie programmate appositamente;
Circondato dalle attenzioni ed amore il micetto apprenderà ben presto chi è la sua NUOVA FAMIGLIA e il loro punto di riferimento.
SE IN CASA CI SONO ALTRI ANIMALI?
L’incontro con l’altro esemplare dovrà avvenire in vostra presenza , e in maniera graduale , evitate perciò di presentarlo già al suo arrivo .Un inserimento brusco può determinare sensazioni di disagio e gelosia.
CANE : se si ha un cane già abituato ad altri animali, accetterà più facilmente il nuovo arrivato.
Se si ha un cane già anziano inizialmente avrà qualche difficoltà ad accettare il cucciolo, ma favorendo l’inserimento del piccolo la convivenza sarà assicurata. Giocate insieme a loro pian pianino quando li farete incontrare.
UN ALTRO GATTO : in questo caso il percorso potrebbe essere un po’ più difficile ( ma non impossibile).
Il gatto adulto non apprezzerà l’arrivo di un gattino nel suo territorio. Il suo atteggiamento sarà piuttosto minaccioso, non accetterà che le sue abitudini possano essere sconvolte. Durante la “fase d’incontro” non permettete alcun tipo di aggressività. Cercate di farli conoscere in un territorio neutrale, durante il gioco o nel momento del pasto; e procedete in questo modo fin tanto che entrambi si disinteresseranno l’uno all’altro. In questo modo inizieranno a convivere, ma abbiate pazienza, ci vorrà del tempo perché l’adulto lo accetti completamente.
Un valido consiglio per facilitare la conoscenza” è quello di usare uno straccetto per raccogliere le secrezioni facciali del piccoletto e sfregarlo alla base di pareti e mobili, in modo che l’altro ne possa sentire l’odore ed iniziare ad abituarsene.
…E SE CI SONO DEI BAMBINI?
..beh è ovvio che se il gattino è in grado di esercitare un grande fascino su una persona adulta; proviamo ad immaginare che effetto possa fare in un bambino !
Bisognerà pertanto contenere l’entusiasmo dei bimbi all’arrivo del cucciolo , che tenderanno a volerlo in braccio , tirarlo per la coda…e non farlo riposare tranquillamente (vedi riposo del cucciolo).
Tutto questo impedirebbe al piccolo di ambientarsi , provocando dei seri problemi nella corretta crescita .
E’ opportuno perciò spiegare già pre tempo al bambino che il nuovo arrivato NON E’ UN GIOCATTOLO .
Il bambino giocherà con il gattino solo in vostra presenza , cercate di controllare sempre la situazione, in modo che siano evitate totalmente reazioni violente da parte di entrambi.
Detto ciò vediamo come organizzare gli spazi del “nuovo” arrivato.
Sarà molto importante organizzare gli spazi in base alle quattro attività della sua giornata; organizzazione che dovrà essere rispettata per evitare che si manifestino dei disagi.
L'ambiente casalingo potrà essere suddiviso in questtro aree:
-AREA DEI PASTI questa deve essere lontana dalla lettiera e dalla tua sala da pranzo, in modo che il gattino non confonda il TUO pasto con le sue ciotole, si eviti del tutto di causare degli squilibri nutrizionali.
-AREA DEL BAGNO (LETTIERA) : essa deve essere posizionata in un luogo accessibile lontano dalle sue ciotole e dalla sala da pranzo, un luogo di scarso passaggio in modo da non disturbare il gattino.
-AREA DEL GIOCO : per questa attività si utilizzi l’ambiente più ampio della casa, dove il cucciolo possa correre saltare ed arrampicarsi . L’esercizio fisico per il gattino è fondamentale per una crescita armoniosa, sia fisica che comportamentale. Favorite quindi il gioco, specialmente con cose che si muovono, in quanto con esse simula l’attività della caccia , fate attenzione quindi a non giocare con le vostre mani.
-AREA DEL RIPOSO : Il gattino cercherà tendenzialmente fonti di calore ( finestra esposta al sole, termosifoni, caminetto…) . Per lui dormire è essenziale , è un momento importantissimo, in quanto vengono secreti gli ormoni della crescita ai massimi livelli. Per cui fate molta attenzione a non svegliarlo!
Attraverso queste poche righe ho cercato di fornirvi delle regole basilari per l’inserimento; per quanto riguarda nozioni di alimentazione ed igiene fornirò una piccola brochure ai futuri padroni al momento della consegna del “ pargoletto”.
Per altre informazioni sarò sempre disponibile invitandovi comunque a rivolgervi al più presto ad un veterinario che vi darà le dovute informazioni su come comportarvi, per mantenere il gatto in un ‘ottimo stato di salute.
DISPOSIZIONI SULLA CONSEGNA DEL CUCCIOLO
I cuccioli verranno dovutamente controllati da noi e dal nostro veterinario di fiducia , verranno consegnati sverminati , vaccinati.
All’atto dell'adozione , che potrà avvenire solo dopo 12 settimane dalla nascita ( e valutazione delle condizioni di salute da parte del veterinario di fiducia dell'allevamento ) , i cuccioli verranno consegnati con il loro libretto sanitario ; contratto di adozione; e certificati accertanti il buon stato di salute.
Le notizie rilasciate sono ovviamente di carattere generale; per maggiore e più dettagliate informazioni vi invitiamo a contattarci.
Le visite ai nostri amati cuccioli verranno date su appuntamento ( vedi pagina Informazioni cuccioli).
La prenotazione di un ”nostro” eventuale cucciolo verrà assegnata nel momento in cui le persone garantiranno di volerlo adottare, previa caparra. Non si acettano prenotazioni "verba volant".
Il cucciolo verrà consegnato alle persone direttamente interessate presso la nostra abitazione o presso l'abitazione dei futuri proprietari (previo accordo); non verranno assolutamente spediti.
Chi fosse impossibilitato al ritiro , avrà la possibilità che gli venga recapitato ( secondo accordi dovutamente presi in anticipo e segnalati sul contratto), previo pagamento delle spese di viaggio ( automobile; treno ; aereo).
Non si forniscono informazioni circa il costo di un cucciolo nè via e-mail, nè per mezzo telefonico, ma verranno fornite agli interessati in sede di visita presso la nostra abitazione.
Non vendiamo per mezzo di Internet !!!!!
Se attraverso queste semplici pagine, o perché vi siete informati altrove, o perché siete già a conoscenza di molte delle caratteristiche del Gatto Sacro di Birmania, vi siete convinti che il Sacro di Birmania è la razza di gatto che più vi si addice......
.... eccovi alcune informazioni e consigli utili a cui attenervi per prepararvi ad accogliere il vostro “bambolotto peloso” nella sua nuova casa, nella vostra vita, in cui porterà tanta gioia , allegria , accompagnadovi nelle vostre giornate per anni, anni......
Queste notizie non sono di certo regole fisse, ma ritengo vi possano aiutare a favorire un corretto e sano inserimento del “nuovo arrivato” nella sua nuova dimora.
PREPARATIVI PRIMA DELL’ARRIVO
Sarà opportuno che acquistiate pre tempo tutto il necessario per creargli il più corretto habitat possibilie:
CUCCIA: beh a voi la scelta, in commercio ce ne sono a migliaia, sbizzarritevi.....
LETTIERA: preferibili quelle con copertura. Anche se il piccolino avrà già imparato dalla mamma come sporcare , vi consiglio sin da subito di “ricordarglielo”, sistemando il micetto nella lettiera simulando la copertura delle deiezioni con le sue zampine in modo delicato. Ripetete questa operazione un paio di volte in momenti separati, e vedrete che il gattino sarà presto in grado di farlo da solo.
CIOTOLINE: preferibilmente di ceramica per l’acqua e per il cibo;consiglio l'uso del dispencer in modo che il vostro amato abbia sempre a disposizione le crocchette e l'acqua, non preoccupatevi non si abbufferà di cibo, sanno benissimo auto-regolarsi con le razioni
GIOCHINI: inevitabili ed immancabili…….anche in questo caso avrete l'imbarazzo della scelta!!!!
GRAFFIATOIO: preferibilmente alto ,( i gatti adorano arrampicarsi); utilissimo per affilarsi le unghie, e per evitare che lo facciano (almeno si spera) sul divano o sui mobili, ma sta sempre in voi a continuare ad essere dei bravi ed educati micetti;
…..e logicamente il TRASPORTINO omologato , di cui dovrete già essere in possesso il giorno in cui verrete a prendere il “gioiellino birmano”.Preparatelo dovutamente , ponendo alla base o nella cuccetta un telino assorbente apposito per animali, dato che il piccolino potrebbe anche “sporcare” a causa dell’emozione derivante da questa nuova esperienza; ( se si ritirerà il cucciolo nel periodo invernale sarà opportuno coprire il trasportino con una copertina o con gli appositi copri trasportino).Il trasportino è ,e deve diventare, un luogo sicuro per il vostro micio, al quale deve abituarsi per i futuri spostamenti: veterinario, vacanze, etc. etc. Quindi al vostro rientro lasciateglielo pure a disposizione , per qualche giorno con qualche vostro oggetto all’interno in modo che possa riconoscerlo a tutti gli effetti un simpatico rifugio.
Siete pronti?....
Allontanato dalla sua mamma , fratelli e dall'Allevamento, il TUO GATTINO si sentirà molto solo e spaesato al momento dell’arrivo nella nuova casa. Questo “trauma” deve essere alleggerito , in questo cambio di scenario è fondamentale che voi siate ben preparati ad accogliere nel migliore dei modi questa dolcezza, favorendo un ottimo inserimento ed ambientamento ( specialmente se sono già presenti in famiglia altri esemplari di gatto o altra razza animale ; nonché di qualche “cucciolo d’uomo”).
Programmate, se possibile , l’arrivo del cucciolo per il fine settimana, che solitamente risulta essere un momento tranquillo e in cui tutti i membri della famiglia sono presenti; almenochè voi non vi siate organizzati con alcuni giorni di ferie programmate appositamente;
Circondato dalle attenzioni ed amore il micetto apprenderà ben presto chi è la sua NUOVA FAMIGLIA e il loro punto di riferimento.
SE IN CASA CI SONO ALTRI ANIMALI?
L’incontro con l’altro esemplare dovrà avvenire in vostra presenza , e in maniera graduale , evitate perciò di presentarlo già al suo arrivo .Un inserimento brusco può determinare sensazioni di disagio e gelosia.
CANE : se si ha un cane già abituato ad altri animali, accetterà più facilmente il nuovo arrivato.
Se si ha un cane già anziano inizialmente avrà qualche difficoltà ad accettare il cucciolo, ma favorendo l’inserimento del piccolo la convivenza sarà assicurata. Giocate insieme a loro pian pianino quando li farete incontrare.
UN ALTRO GATTO : in questo caso il percorso potrebbe essere un po’ più difficile ( ma non impossibile).
Il gatto adulto non apprezzerà l’arrivo di un gattino nel suo territorio. Il suo atteggiamento sarà piuttosto minaccioso, non accetterà che le sue abitudini possano essere sconvolte. Durante la “fase d’incontro” non permettete alcun tipo di aggressività. Cercate di farli conoscere in un territorio neutrale, durante il gioco o nel momento del pasto; e procedete in questo modo fin tanto che entrambi si disinteresseranno l’uno all’altro. In questo modo inizieranno a convivere, ma abbiate pazienza, ci vorrà del tempo perché l’adulto lo accetti completamente.
Un valido consiglio per facilitare la conoscenza” è quello di usare uno straccetto per raccogliere le secrezioni facciali del piccoletto e sfregarlo alla base di pareti e mobili, in modo che l’altro ne possa sentire l’odore ed iniziare ad abituarsene.
…E SE CI SONO DEI BAMBINI?
..beh è ovvio che se il gattino è in grado di esercitare un grande fascino su una persona adulta; proviamo ad immaginare che effetto possa fare in un bambino !
Bisognerà pertanto contenere l’entusiasmo dei bimbi all’arrivo del cucciolo , che tenderanno a volerlo in braccio , tirarlo per la coda…e non farlo riposare tranquillamente (vedi riposo del cucciolo).
Tutto questo impedirebbe al piccolo di ambientarsi , provocando dei seri problemi nella corretta crescita .
E’ opportuno perciò spiegare già pre tempo al bambino che il nuovo arrivato NON E’ UN GIOCATTOLO .
Il bambino giocherà con il gattino solo in vostra presenza , cercate di controllare sempre la situazione, in modo che siano evitate totalmente reazioni violente da parte di entrambi.
Detto ciò vediamo come organizzare gli spazi del “nuovo” arrivato.
Sarà molto importante organizzare gli spazi in base alle quattro attività della sua giornata; organizzazione che dovrà essere rispettata per evitare che si manifestino dei disagi.
L'ambiente casalingo potrà essere suddiviso in questtro aree:
-AREA DEI PASTI questa deve essere lontana dalla lettiera e dalla tua sala da pranzo, in modo che il gattino non confonda il TUO pasto con le sue ciotole, si eviti del tutto di causare degli squilibri nutrizionali.
-AREA DEL BAGNO (LETTIERA) : essa deve essere posizionata in un luogo accessibile lontano dalle sue ciotole e dalla sala da pranzo, un luogo di scarso passaggio in modo da non disturbare il gattino.
-AREA DEL GIOCO : per questa attività si utilizzi l’ambiente più ampio della casa, dove il cucciolo possa correre saltare ed arrampicarsi . L’esercizio fisico per il gattino è fondamentale per una crescita armoniosa, sia fisica che comportamentale. Favorite quindi il gioco, specialmente con cose che si muovono, in quanto con esse simula l’attività della caccia , fate attenzione quindi a non giocare con le vostre mani.
-AREA DEL RIPOSO : Il gattino cercherà tendenzialmente fonti di calore ( finestra esposta al sole, termosifoni, caminetto…) . Per lui dormire è essenziale , è un momento importantissimo, in quanto vengono secreti gli ormoni della crescita ai massimi livelli. Per cui fate molta attenzione a non svegliarlo!
Attraverso queste poche righe ho cercato di fornirvi delle regole basilari per l’inserimento; per quanto riguarda nozioni di alimentazione ed igiene fornirò una piccola brochure ai futuri padroni al momento della consegna del “ pargoletto”.
Per altre informazioni sarò sempre disponibile invitandovi comunque a rivolgervi al più presto ad un veterinario che vi darà le dovute informazioni su come comportarvi, per mantenere il gatto in un ‘ottimo stato di salute.
DISPOSIZIONI SULLA CONSEGNA DEL CUCCIOLO
I cuccioli verranno dovutamente controllati da noi e dal nostro veterinario di fiducia , verranno consegnati sverminati , vaccinati.
All’atto dell'adozione , che potrà avvenire solo dopo 12 settimane dalla nascita ( e valutazione delle condizioni di salute da parte del veterinario di fiducia dell'allevamento ) , i cuccioli verranno consegnati con il loro libretto sanitario ; contratto di adozione; e certificati accertanti il buon stato di salute.
Le notizie rilasciate sono ovviamente di carattere generale; per maggiore e più dettagliate informazioni vi invitiamo a contattarci.
Le visite ai nostri amati cuccioli verranno date su appuntamento ( vedi pagina Informazioni cuccioli).
La prenotazione di un ”nostro” eventuale cucciolo verrà assegnata nel momento in cui le persone garantiranno di volerlo adottare, previa caparra. Non si acettano prenotazioni "verba volant".
Il cucciolo verrà consegnato alle persone direttamente interessate presso la nostra abitazione o presso l'abitazione dei futuri proprietari (previo accordo); non verranno assolutamente spediti.
Chi fosse impossibilitato al ritiro , avrà la possibilità che gli venga recapitato ( secondo accordi dovutamente presi in anticipo e segnalati sul contratto), previo pagamento delle spese di viaggio ( automobile; treno ; aereo).
Non si forniscono informazioni circa il costo di un cucciolo nè via e-mail, nè per mezzo telefonico, ma verranno fornite agli interessati in sede di visita presso la nostra abitazione.
Non vendiamo per mezzo di Internet !!!!!
©2011-2021 Annamaria Valecic - SofficiBonBon - ©Tutti i diritti sono riservati©